Light logo Dark logo
  • Progetti
  • Progetti Speciali
    • Brand Reportage
    • Vedi tutti
  • Profilo

2025 © Massimo Marafante. All rights reserved.

Si lo so…

… ti aspettavi di vedere un bellissimo Case Study che racconta di come utilizzo i Wireframe nella progettazione!
Cosa posso dirti… hai ragione.

Aspettativa disattesa 🙁

Posso fare qualcosa per recuperare?

Bene, mi fa piacere tu abbia deciso di scrollare, ho una possibilità per farmi perdonare!

Proviamoci 😉

Iniziamo dalla cattiva notizia, è l’ovvio: il Case Study su come utilizzo i Wireframe ancora non c’è.

Mi rendo conto che iniziare con una cattiva notizia è un modo pessimo per farsi perdonare ma era solo per dirti che ci sto lavorando!

E poi ora arriva quella buona…

La buona notizia, invece, è che sicuramente li so fare!

Lo so lo so, vai di fretta e vorresti vedere come utilizzo i Wireframe nella progettazione, lo capisco ma potresti sempre scrivermi e chiedermi di mostrarteli 🙂

Scrivimi a

massimo.marafante@gmail.com

Sempre meglio che aspettare fino a quando non avrò pubblicato il Case Study su come utilizzo i Wireframe.

Vuoi vedere come utilizzo i Wireframe nella progettazione?

O anche solo per avere qualche informazione in più sui miei progetti 🙂

Scrivimi

massimo.marafante@gmail.com

Se stai leggendo qui è perché non mi stai ancora scrivendo.

Non sei ancora convito e temi di perdere tempo, o qualcosa di simile.

Facciamo così, qui sotto ho messo una bellissima tavola che mostra come realizzo e utilizzo i Wireframe nella progettazione.

Certo non è un Case Study ma potrebbe aiutarti a farti un’idea. Così magari mi scrivi e ti posso mostrare qualcosa in più 😉

Cliente: Zurich | Prodotto: Applicazione
Esempio di come realizzo e utilizzo i wireframe nella progettazione.

Vuoi vedere come utilizzo i Wireframe nella progettazione?

Meglio scambiare due parole piuttosto che rimanere nel dubbio 🙂

Scrivimi

massimo.marafante@gmail.com

2025 © Massimo Marafante. All rights reserved.

  • Linkedin